Valle di Wachau: il Patrimonio UNESCO da vedere vicino a Vienna

Per la maggior parte degli abitanti di Vienna, andare nella Valle di Wachau, distante solo un’ora di auto, significa lasciarsi dietro i suoni della città per ritrovare la quiete della natura e vivere il Danubio in tutta la sua tranquilla bellezza. Il paesaggio che si spalancherà davanti a te, infatti, si compone di vigneti terrazzati, dolci colline boscose e speroni rocciosi coronati da castelli medievali

 

Un’atmosfera romantica dove uomo e natura convivono in armonia: un aspetto che ha permesso alla valle fluviale di ottenere il riconoscimento di Patrimonio UNESCO nel 2000. Come visitarla al meglio? Puoi scoprirla a passo lento percorredo il sentiero escursionistico World Heritage Trail, puoi salire sul treno Wachau Bahn e scendere nelle tappe che preferisci o noleggiare una bici e pedalare tra i filari.

 

Data la vicinanza a Vienna, puoi considerarla come meta perfetta per una gita di un giorno, anche se il mio consiglio è di trascorrerci almeno due giorni. In questa mini guida ti racconto cosa fare e cosa vedere in base alla mia esperienza personale, sperando di aiutarti a pianificare al meglio il tuo viaggio in questa zona dell’Austria.

La cittadina di Durnstein nella Valle di Wachau
Fiore albero dell'albicocca a Wachau
Melk nella Valle di Wachau
Icona - Divisoria

In questa guida troverai

Fiori nella Valle di Wachau

Ciao! Mi chiamo Elena, travel blogger e content creator. Ti aiuto a scoprire nuove mete con calma in Italia, Europa e nel mondo.

 

Se vuoi seguimi su Instagram per lasciarti ispirare o contattami se vuoi collaborare con me.

Icona - Divisoria

Valle di Wachau: dove si trova

La Valle di Wachau si trova nella Bassa Austria, a poco più di 80 chilometri a nord-ovest di Vienna. È visitata tutto l’anno da un numero sempre maggiore di viaggiatori che, oltre a scoprire la capitale, vogliono portarsi a casa un’esperienza diversa e particolare

 

Grazie alla sua storia architettonica e agricola, è stata riconosciuta Patrimonio UNESCO nel 2000. Qui, le persone amano godersi le sue atmosfere lente, sorseggiando i suoi deliziosi vini, uno su tutti il bianco grüner veltliner o provando le specialità a base di albicocca (prodotto d’eccellenza del territorio).

 

In più, molti arrivano qui anche solo per vedere Melk, sede di un’abbazia benedettina fondata nel XVIII secolo che assomiglia più a un palazzo, e per ammirare il fascino di Krems, Dürnstein e di altri fiabeschi borghi medievali che costeggiano entrambi i lati del Danubio.

Come raggiungere la Valle di Wachau da Vienna

Per raggiungere la Valle di Wachau da Vienna hai due opzioni: 

 

AUTO | Soprattutto se vuoi visitare più cose nei dintorni della capitale, e farlo in totale autonomia, puoi noleggiare un’auto. Su Discover Cars puoi valutare facilmente e velocemente l’offerta più adatta a te!

 

TRENO | Se preferisci viaggiare con il treno, puoi salire su un REX Train dalla stazione centrale – Wien Franz Josefs Bahnhof – da Wien Spittelau o da Wien Heiligenstadt. 

 

TOUR DA VIENNA | Vuoi raggiungere la Valle di Wachau come gita di un giorno da Vienna senza preoccuparti di organizzare il viaggio? Puoi acquistare uno di questi tour, che ti permetteranno di visitare le cose più belle della valle insieme a una guida esperta.

Icona - Divisoria

Valle di Wachau: cosa vedere

Durante il nostro viaggio nella Valle di Wachau abbiamo fatto tappa in questi luoghi, che consiglio di vedere per il loro fascino caratteristico che contribuisce a rendere speciale questa zona dell’Austria.

Dürnstein, la cittadina romantica affacciata sul Danubio

Dürnstein, a mio parere, è una delle cittadine più belle e romantiche lungo il Danubio. Spicca fin da subito per la sua abbazia con la chiesa barocca dalla facciata color azzurro pastello e per le rovine del castello dei Kuenringer. Qui fu imprigionato, nel 1192, il re inglese Riccardo I Cuor di Leone. Un paesaggio che può essere ammirato in tutto il suo splendore una volta raggiunta l’altra sponda del fiume.

 

Potete raggiungere le rovine del castello in 10-15 minuti con una camminata in salita lungo un sentiero che parte dal centro di Dürnstein. Da qui godrete di una splendida vista sulla valle del Danubio, inoltre potrete continuare a camminare per percorrere una tappa, la più scenica, dell’escursione chiamata World Heritage Trail, di cui ti parlerò a breve. 

Durnstein nella Valle di Wachau
Durnstein
Durnstein Wachau

Abbazia di Melk (Stift Melk), splendido edificio barocco

L’abbazia di Melk è uno degli edifici più visitati nella Valle di Wachau. Si tratta di un grandioso complesso barocco che sorge su uno sperone di granito. Con la sua facciata giallo brillante, questa struttura simile a una fortezza funge da porta occidentale alla regione della Wachau.

 

L’abbazia è operativa dal 1089, quando Leopoldo II della casa di Babenberg donò i terreni di Melk ai monaci benedettini dell’abbazia di Lambach.

 

Oggi è possibile visitare diversi spazi interni ed esterni del complesso barocco, tra cui il museo, la sala di marmo, la biblioteca, la chiesa abbaziale e il parco dell’abbazia. L’accesso ad alcune aree esterne è gratuito, mentre per il resto è necessario acquistare un biglietto.

INFORMAZIONI PER LA VISITA DELL’ABBAZIA DI MELK

 

ORARI | Dal 1 aprile 2025 al 2 novembre 2025, è aperta dalle 9:00 alle 17:30, con ultima entrata alle 17:00. In questo periodo può essere visitata con o senza guida. Dal 3 novembre a fine marzo, la visita è possibile solo con una guida, dalle 11:00 alle 15:00.

 

BIGLIETTI | Il biglietto costa 16€ per gli adulti, mentre se vuoi accedere solo ai giardini puoi acquistare il biglietto da 5,50€.

 

TOUR | Se non hai tempo di visitare la Valle di Wachau, ma sei a Vienna e vuoi dedicare un giorno alla visita dell’abbazia, puoi prenotare questo tour.

Melk a Wachau
Abbazia di Melk Wachau

Spitz, la cittadina incastonata tra i vigneti

Spitz è una pittoresca cittadina incastonata tra dolci colline ricoperte di vigneti terrazzati. Passeggia tra le vie del centro storico e raggiungi i suoi punti panoramici più belli, come quello del Rotes Tor (Porta Rossa), un monumento storico situato sopra la città e accessibile solo a piedi. Per raggiungere la Porta Rossa, vai a Spitz Kirchenplatz (piazza della chiesa) e segui le indicazioni per Rotes Tor (15 minuti). Sali per la Rote Torgasse e poi per la strada Marstal fino al Rotes Tor.

 

Oppure, raggiungi il Tausendeimerberg (Monte dei Mille Secchi), un cono roccioso alto 314 metri, simbolo distintivo della città. Questa montagna, infatti, ricevette il suo nome molto tempo fa, quando si dice che in annate favorevoli producesse fino a mille “Eimer” di vino. La conversione dell’antica unità di misura “Eimer” corrisponde a una quantità di circa 56.000 litri! Per arrivarci, raggiungi il cimitero di Spitz e percorri il sentiero in salita.

Spitz
Gatto a Spitz, nella Valle di Wachau
Spitz nella Valle di Wachau
Icona - Divisoria

Cosa fare nella Valle di Wachau

A colpirmi della Valle di Wachau non è stata solo la sua bellezza, ma anche la possibilità di poterla scoprire in modo lento e sostenibile. Siamo arrivati qui con il camper e per l’intero weekend l’abbiamo lasciato nell’area sosta, tornandoci solo per dormire.

 

Tra le esperienze da fare a Wachau, infatti, ci sono percorrere un trekking panoramico e salire sul treno della valle per raggiungere facilmente le tappe più famose. Per chi volesse scoprire la valle dal Danubio, può prenotare anche una crociera o salire sui traghetti giornalieri.

Percorrere il World Heritage Trail da Dürnstein a Krems

Il World Heritage Trail è un percorso escursionistico di lunga distanza (ben 180 chilometri) suddiviso in 14 tappe. La segnaletica da seguire è “Welterbesteig”.

 

La prima tappa (Krems – Dürnstein) è quella che ti consiglio e che ho fatto personalmente perché particolarmente scenica grazie alle sue ampie vedute sul Danubio, sui villaggi e sui vigneti. È un sentiero facile e adatto a tutti, l’importante è indossare le scarpe adatte e portare con sé una borraccia d’acqua perché, fino a Krems, non ci sono fontane.

 

Il sentiero conduce inizialmente alle rovine del castello di Dürnstein e poi attraverso vigneti terrazzati, tratti di bosco e, infine, attraverso le “Kellergassen” (vie delle cantine) di Stein e Krems.

 

Puoi percorrere questo sentiero in entrambe le direzioni in 3-4 ore perché la tratta è lunga in totale 12 chilometri. Una volta arrivato alla fine, puoi tornare al punto di partenza con il bus 715 (puoi acquistare il biglietto del bus direttamente dall’autista al costo di 2,80€).

Escursione a Wachau

Salire sul treno Wachau Bahn

Il primo giorno nella Valle di Wachau l’abbiamo dedicato al World Heritage Trail, il secondo al treno panoramico Wachau Bahn che abbiamo utilizzato non solo per goderci i paesaggi, ma anche per raggiungere le cittadine di Spitz e Melk (dove si trova l’abbazia).

 

La ferrovia, che attraversa la valle da oltre 100 anni, collega Krems con Emmersdorf, di fronte a Melk. Il treno è molto utile anche se volete visitare la valle con la bici, per spostarvi facilmente tra una tappa e l’altra: in ogni vagone c’è uno spazio apposito dove appenderla.

INFORMAZIONI SUL TRENO

 

DATE STAGIONE 2025

  • dal 15 marzo al 1 maggio, il treno viaggia solo sabato, domenica e nei festivi;
  • dal 1 maggio al 2 novembre, è attivo tutti i giorni;
  • dal 2 al 30 novembre, solo weekend e festivi.

PREZZI DEI BIGLIETTI | Il biglietto giornaliero, che può essere acquistato sul treno dal controllore, costa 27€ per gli adulti e 12,50€ per i bambini tra i 6 e i 15 anni. 

Bici sul treno a Wachau
Icona - Divisoria

Quando andare nella Valle di Wachau

La Valle di Wachau può essere visitata tutto l’anno perché ogni stagione ha il suo perché: 

 

AUTUNNO | Tra la metà e la fine di ottobre, le viti assumono le tonalità gialle tipiche dell’autunno: queste si infiammano soprattutto all’ora del tramonto, offrendo paesaggi davvero suggestivi.

 

INVERNO | Anche qui, come nel resto dell’Austria, si festeggia il Natale con tanti eventi e mercatini. Tuttavia, i mesi successivi fino alla fine di marzo sono considerati bassa stagione e molte attività resteranno chiuse.

 

PRIMAVERA | Questa è una delle stagioni più attese perché, tra la fine di marzo e le prime settimane di aprile, in base al clima, esplodono le fioriture degli albicocchi! In questo periodo ci sono anche diversi eventi come il Wachau GOURMETfestival, il Vinaria Fair WEIN & GENUSS Krems e il Wachau Weinfrühling, tutti ideali se vuoi scoprire i vini prodotti nella valle.

 

ESTATE | L’estate rappresenta l’apice della stagione turistica, un momento ideale per immergersi nel fascino delle cittadine e vivere appieno la bellezza del Danubio in tutto il suo splendore.

Icona - Divisoria

Come visitare la Valle di Wachau

La Valle di Wachau può essere visitata in diversi modi, da scegliere in base a quanti giorni decidi di trascorrerci o a cosa vuoi fare e vedere.

 

BUS | Puoi fare base nella cittadina che preferisci e spostarti con i bus, attivi tutto l’anno. Se ti interessa, puoi chiedere al controllore del biglietto combinato “day ticket Wachau” bus+traghetti. Se noleggi una bici, queste sono vietate sui bus e devi spostarti necessariamente con il treno, che invece hanno un’area apposita dove lasciarle.

 

TRENO | Come ti ho raccontato nel paragrafo dedicato, anche il treno è un’opzione fantastica per visitare la valle. Vicino al sedile trovi anche un QR per scaricare un’audioguida gratuita.

 

TRAGHETTI | I traghetti hanno orari precisi in base alla stagione che ti consiglio di monitorare sul sito ufficiale. Questi viaggiano da Spitz-Arnsdorf e Weißenkirchen-St.Lorenz, e da Durnsteina Rossatz.

 

CROCIERA SUL DANUBIO | Potresti valutare anche una crociera sul Danubio: trovi tutte le informazioni qui.

 

BICI | Sono tantissime le persone che visitano la Valle di Wachau con la bici. Puoi noleggiarla a Krems, Durnstein e Melk.

Icona - Divisoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo articolo contiene link affiliati. Acquistando tour, prodotti o servizi tramite i link presenti potrei ottenere una piccola commissione senza costi extra per te. Questo mi permette di continuare a fornire guide di viaggio di qualità e gratuite ♥