- Marzo 25, 2025
È una delle mete predilette per chi organizza un viaggio in Istria, come lo è stata anche per me sei anni fa quando scoprì per la prima volta la Croazia. Dopo tutto questo tempo ci sono tornata e ho raccolto qui la mia esperienza per raccontarti cosa vedere a Rovigno, una delle cittadine più belle del litorale istriano.
D’estate è letteralmente assediata da folle di visitatori, ma la bassa stagione consente ancora di riscoprire una città intima, con piccoli scorci talvolta difficili da trovare e dai quali ammirare il tramonto in tranquillità. Con i pescatori che la mattina scaricano il pescato dalle barche e con il suono del mare che si trasforma nelle classiche bitinade, le ballate dei marinai che, se sei fortunato, puoi ascoltare interpretate dai musicisti tradizionali.
In questo itinerario a piedi ti porto alla scoperta di Rovigno, ti consiglio dove mangiare qualche specialità tipica e cosa vedere nei dintorni nel caso tu stia organizzando un viaggio on the road in Istria.
In questa guida troverai
Ciao! Mi chiamo Elena, travel blogger e content creator. Ti aiuto a scoprire nuove mete con calma in Italia, Europa e nel mondo.
Se vuoi seguimi su Instagram per lasciarti ispirare o contattami se vuoi collaborare con me.
Cosa vedere a Rovigno
Rovigno è un microcosmo di arte, cultura e dolce vita istriana tra baretti sulle scogliere, boutique particolari, piazzette e stradine in salita e discesa.
Il centro storico
Si parte dal basso, dal centro storico, il cuore pulsante di Rovigno. Le sue stradine acciottolate ospitano case pittoresche, dipinte con colori vivaci e marinareschi, che si allineano strettamente lungo le vie che scendono verso l’acqua o salgono verso su, abitate anche da una vivace comunità di gatti. Ti consiglio di indossare scarpe comode perché le strade possono essere particolarmente scivolose!
La maggior parte di questi edifici sono stati trasformati in boutique e negozietti artigianali. Su alcuni noterete anche lo stemma con il leone di San Marco: Rovigno, come altre città della Croazia, firmò l’atto di dedizione a Venezia nel 1283 dando inizio al governo veneziano.
Se ti interessa conoscere la storia e le caratteristiche particolari delle architetture presenti nel centro storico, ti consiglio di prenotare uno dei tour guidati a piedi più popolari.
Via Grisia
Dal centro storico, la città sale tra scalinate e palazzi che guardano il mare e conducono al duomo dedicato a Sant’Eufemia. Il mio consiglio è di raggiungerlo inerpicandoti lungo una delle vie più famose: Via Grisia.
Questa è conosciuta anche come la “Via degli Artisti” perché, oltre alla presenza di numerose gallerie e atelier, ogni anno diventa la sede del famoso evento di belle arti. Per l’occasione, artisti provenienti da tutta la Croazia e l’Europa espongono qui le loro opere.
Attraversa l’elegante Arco di Balbi, una delle porte medioevali ancora intatte (Rovigno era in passato città fortificata), decorato con il leone marciano con il libro aperto, simbolo delle città che si consegnavano in modo pacifico a Venezia.
Una volta uscito dall’altro lato, ti troverai in una strada dipinta a colori vivaci, brulicante di boutique, bar e ristoranti. Questa è senza dubbio una delle zone più belle di Rovigno!
Il lungomare e i moli in pietra dove nuotare
Una delle particolarità di Rovigno è che puoi rilassarti e nuotare senza allontanarti dalla città, una caratteristica non scontata in Istria. Sul lungomare, infatti, troverai diversi moli con tanto di scalette per chi non vuole tuffare, dove condividere momenti di relax con i rovignesi.
Cosa vedere a Rovigno, quindi, se non lo spot più rinomato chiamato Plaža Balota, appena fuori dalla Città Vecchia, dove troverai grandi rocce su cui prendere il sole ed entrare in acqua facilmente grazie alle scale. Ha un’atmosfera autenticamente croata, come anche Puntulina, dov’è presente anche un grazioso ristorante.
Chiesa di Sant’Eufemia
Arrivato in cima alla Chiesa di Sant’Eufemia, vale la pena una sosta per ammirare il panorama che si spalancherà davanti a te sull’ampia terrazza, affacciata sul mare Adriatico.
Questa imponente chiesa barocca-veneziana situata in cima alla collina è visibile dalla maggior parte delle zone di Rovigno ed è considerata un’icona della città. Inoltre, il campanile offre viste panoramiche sul mare turchese e sulle case colorate della città.
Vista da fuori non mostra il meglio di sé, per scoprirlo bisogna entrare al suo interno dove sono presenti diverse opere realizzate da scultori veneziani, friulani e croati e l’organo di Antonio Barbini.
I mercati
Soprattutto se arrivi in macchina, amerai i mercati di Rovigno perché sono ricchi di prodotti tipici, oltre che freschi quali frutta, verdura e pesce. Ne troverai uno all’aperto proprio nel centro storico, di fianco al porto, chiamato Mercato Verde.
Quali sono le cose da vedere nei dintorni di Rovigno
Se fai base a Rovigno, da qua puoi scoprire facilmente i dintorni. Le mete ideali che consiglio di inserire nell’itinerario sono Pula/Pola e il Parco Nazionale di Kamenjak/Premantura.
Pula
A 20 minuti di distanza da Rovigno troverai Pula, dove immergerti nelle sue bellezze storiche, una su tutte l’Arena.
Questo è il monumento più iconico della città, conosciuta anche come l’Anfiteatro di Pola, ed è uno dei 6 anfiteatri superstiti più grandi del mondo. In tempi passati, qui si svolgevano molti combattimenti di gladiatori, osservati da un massimo di 26.000 spettatori. Oggi, ha un utilizzo più tranquillo, essendo principalmente utilizzata come sede di concerti e festival cinematografici.
Non solo l’Arena, sono anche altre le rovine romane sparse per la città come l’Arco dei Sergi, un arco trionfale costruito nel 27 a.C., un tempo una delle 12 porte della città, o il tempio di Augusto, costruito nel I secolo d.C. per glorificare l’imperatore e la città.
Parco Nazionale di Kamenjak/Premantura
Se nel tuo itinerario vuoi inserire anche una location naturale oltre le città, ti consiglio il Parco Nazionale di Kamenjak/Premantura.
Qui puoi trascorrere un’intera giornata all’aria aperta facendo trekking, nuotando nelle calette o pedalando su una mountain bike.
Il borgo di Bale
Se hai tempo, puoi visitare anche uno dei borghi più caratteristici in Istria. Bale offre un’atmosfera tranquilla dove passeggiare e fermarsi a mangiare in qualche ristorante tipico senza la folla che solitamente troveresti sulla costa.
Non stupirti se senti parlare in italiano: grazie alla vicinanza con l’Italia, il borgo può essere considerato quasi bilingue!
Cosa mangiare di tipico a Rovigno
Dopo averti raccontato cosa vedere a Rovigno, scopriamo cosa mangiare di tipico.
Essendo città di mare, ovviamente i piatti assolutamente da provare sono a base di pesce. Rovigno è uno dei porti principali dove il pesce fresco è un must, in particolare acciughe, sardine, muggine rossa e grigia, scampi, gamberi, granseola, polpi, calamari e ricci di mare.
Il modo migliore per provarli è alla griglia con olio d’oliva, quest’ultimo un altro prodotto di qualità della penisola istriana. Il tutto accompagnato dal vino istriano: qui si coltiva soprattutto l’uva bianca Malvazija Istarska.
Quanti giorni ci vogliono per visitare Rovigno
Rovigno è piccolina e si visita facilmente in un giorno. In base ai tuoi piani di viaggio, puoi valutare di fare base a Rovigno e poi spostarti nei dintorni: in quel caso considera dai 3 ai 5 giorni.
Spiagge vicino a Rovigno
Se nel tuo itinerario su cosa vedere a Rovigno vuoi inserire anche delle spiagge (soprattutto considerando che quelle all’interno della città non sono spiagge, ma rocce) puoi valutare di raggiungere qualche location nei dintorni.
Le spiagge vicino a Rovigno sono:
- Spiaggia del campeggio Amarin
- Spiaggia Borik
- Spiaggia Porton Biondi
- Spiaggia dell’isola di Santa Caterina
- Spiaggia dell’isola di Sant’Andrea
- Le calette al Parco Nazionale di Premantura
Questo articolo contiene link affiliati. Acquistando tour, prodotti o servizi tramite i link presenti potrei ottenere una piccola commissione senza costi extra per te. Questo mi permette di continuare a fornire guide di viaggio di qualità e gratuite ♥