Museo Dalí in Spagna: opere, biglietti e info utili 

Visitare il Museo Dalí in Spagna significa regalarsi un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: non un semplice museo, ma un teatro-museo che ti trasporterà direttamente in uno dei suoi quadri.

Salvador Dalí è un’artista che può piacere o meno, ma una cosa è certa: non lascia mai indifferenti. Il suo genio creativo ha “spalancato le porte della mente” per usare le parole di André Breton, il poeta e critico che ha scritto il manifesto del Surrealismo gettando le basi di un movimento artistico che Dalí avrebbe esplorato in profondità andando oltre ogni confine. 

 

Un’esplorazione che diventa tangibile per chiunque visiti il Museo Dalí in Spagna, ufficialmente chiamato Teatro-Museo per trasmettere un’idea ben precisa: non state entrando in un semplice museo dove camminare e ammirare le opere esposte, ma in un palcoscenico che mette in scena, sala dopo sala, la mente estremamente creativa dell’artista.

 

“Voglio che il mio museo sia come un blocco unico, un labirinto, un grande oggetto surrealista. Sarà un museo assolutamente teatrale.”

 

Questo si riflette anche nel modo in cui le sale sono state arredate, simulando le sue opere per dare l’impressione ai visitatori di camminare dentro uno dei suoi quadri. Se stai organizzando un viaggio in Costa Brava, non perderti quest’esperienza: qui ti racconto un po’ di storia del museo e ti fornisco tutte le info utili per organizzare la tua visita. 

 

Inoltre, alla fine dell’articolo, ti parlerò anche degli altri luoghi di Salvador Dalí in Spagna, dalla casa museo al Castello di Púbol, in un itinerario conosciuto come il “triangolo di Dalí”. 

 

P.s. Dal 25 gennaio al 27 luglio 2025, il Museo Storico della Fanteria a Roma ospiterà una mostra dedicata a Salvador Dalì in occasione del centenario del movimento surrealista.

Museo di Dalí Spagna
Museo Dalí Spagna
Museo Dalí in Spagna
Icona - Divisoria

In questa guida troverai

Ritratto di Salvador Dalì

Ciao, mi chiamo Elena, travel blogger e content creator. Ti aiuto a scoprire nuove mete con calma in Italia, Europa e nel mondo.

 

Se vuoi seguimi su Instagram per lasciarti ispirare o contattami se vuoi collaborare con me.

Icona - Divisoria

Il Museo Dalí in Spagna: breve storia

Il Museo Dalí in Spagna è l’eredità lasciata dall’artista alla città in cui è nato. Siamo a Figueres, situata a 40 minuti da Girona, quindi perfetta per una gita fuori porta se fai base in questa meta poco visitata, ma considerata un’ottima alternativa a Barcellona (qui ti racconto cosa vedere in due giorni). A Figueres, nel 2023, è stata aperta anche la La Casa Natal Dalí, la casa d’infanzia dov’è nato e cresciuto. Non ci sono stata personalmente, se ti interessa potresti dare un’occhiata qui.

 

Ma com’è nata l’idea del museo? Tutto cominciò da una richiesta del sindaco di Figueres, che chiese a Salvador Dalí di donare una delle sue opere al museo cittadino. L’artista accettò, ma a modo suo: non una sola opera, ma un intero museo ricco di opere. Questo fu realizzato nel vecchio Teatro Municipale della città, luogo in cui Dalí espose la sua prima mostra, ma profondamente danneggiato dagli incendi causati dai bombardamenti durante la Guerra Civile spagnola.

 

Dalí decise di ristrutturalo partecipando attivamente alla sua progettazione. Ci vollero ben 10 anni: il museo aprì ufficialmente nel 1974, invitando le persone a immergersi nel suo universo surrealista ricco di fascino e magia.

Icona - Divisoria

Museo Dalí: le opere

Tra i musei più visitati della Catalogna e della Spagna, il Teatro-Museo Dalí si suddivide in diverse sale interne e un cortile esterno, dove sono presenti la famosa installazione della Cadillac Piovosa, diversi manichini dorati e quattro aiuole a forma di “G” che omaggiano Gala, compagna e musa di Dalí. 

 

Da qui si accede a una grande sala, la più suggestiva di tutto il museo, sormontata dall’iconica cupola geodetica divenuta simbolo di Figueres e illuminata la sera: Dalí è una figura onnipresente sulla città, giorno e notte. Qui vedrai alcune delle opere più emblematiche come Gala nuda che osserva il mare. 

 

Le altre sale, di cui non ti parlerò nel dettaglio per non rovinarti l’esperienza, ospitano alcune delle opere più famose tra quadri, disegni, sculture, incisioni, installazioni, ologrammi, stereoscopi e fotografie per un totale di circa 1.500 pezzi. 

 

Tra queste Il Palazzo del Vento, la sala dedicata alla diva hollywoodiana Mae West che ricrea un ritratto tridimensionale dell’attrice (qui è presente il famoso divano a forma di labbra), Leda Atomica, Galatea e le Sfere o Lo spettro del sex appeal. In alcune sale sono presenti anche alcune opere provenienti dalla collezione personale di Dalí realizzate, per esempio, da Evarist Vallès e Antoni Pitxot.

Il teatro museo Dalí in Spagna
Opera famosa di Dalí
Teatro Museo di Dalí in Spagna
Icona - Divisoria

Quanto tempo ci vuole per visitare il museo di Dalí?

Personalmente ci sarei stata tutto il giorno! La personalità eccentrica di Dalí è in ogni sala, angolo e dettaglio ed è facile perdersi dentro le sue opere. 

 

In generale, considerando che il Teatro-Museo Dalí è probabilmente il più grande palazzo surrealista al mondo, probabilmente avrai bisogno dalle 2 alle 3 ore per visitare tutto con calma. 

Icona - Divisoria

Museo Dalí: biglietti e info utili

Essendo uno dei musei più visitati della Catalogna e della Spagna, consiglio di acquistare i biglietti online con un minimo di anticipo. Dal sito ufficiale trovi diverse opzioni: 

 

INGRESSO AL MUSEO | In bassa stagione 18 euro per gli adulti; 15 euro per bambini e ragazzi dai 9 ai 17 anni; i minori di 9 anni entrano gratis. In alta stagione 21 per gli adulti; 17 euro per i bambini e ragazzi.

INGRESSO AL MUSEO + VISITA GUIDATA | La visita non è proposta in italiano, ma in spagnolo e inglese e costa 26 euro. 

 

Gli orari di apertura variano in base alla stagione e consiglio di controllarli sul sito ufficiale.

Quadro famoso Dalì Spagna
Cortile del Teatro Museo Dalí in Spagna
Quadro di Dalí
Icona - Divisoria

Il Teatro-Museo, dove si trova la tomba di Salvador Dalí

Salvador Dalí non scherzava quando decise di impegnare tutto se stesso per la realizzazione del Teatro-Museo. E infatti, indovina dove ha deciso di costruire la sua tomba? Una stanza del museo è stata trasformata in una cripta e dedicata proprio al suo eccentrico mausoleo! 

Icona - Divisoria

I luoghi di Salvador Dalí in Spagna

Il Museo Dalí non è l’unico luogo legato al pittore in Spagna. Gli appassionati, o semplicemente i curiosi, quando visitano la Costa Brava inseriscono nel proprio itinerario il cosiddetto “Triangolo daliniano” composto dal Teatro-Museo e da altri due luoghi: la casa museo di Portlligat e il Castello Gala-Dalì. 

Casa-museo di Portlligat

Salvador Dalí amava la sua terra e, seppur affezionato a Figueres, trascorse molto del suo tempo nei paesaggi lenti della costa. Cadaques, per esempio, lo definì “il più bel villaggio del mondo” e, quando lo visiterai, capirai il perché.

 

Questo villaggio composto da casette bianche dai tetti rossi, dall’atmosfera suggestiva e romantica, fu d’ispirazione anche per altri artisti come Picasso, Miró, Federico García Lorca, Matisse e Duchamp.

 

Da Cadaques puoi raggiungere facilmente il piccolo borgo marinaro di Portlligat a piedi, dove troverai la casa dove Dalí ha vissuto fino al 1982 e che riflette appieno il suo animo di genio surrealista. La riconoscerai subito perché sul tetto vedrai due visi e un uovo! 

 

Qui visse insieme alla moglie Gala e dipinse la maggior parte delle sue opere.

DETTAGLI 

 

BIGLIETTI | Il biglietto costa 15 euro per gli adulti ed è da acquistare in anticipo perché l’ingresso è consentito a sole 8 persone ogni 10 minuti. 

ORARI | Nel 2025 è aperto dall’11 febbraio dalle 10:30 alle 18:00 (l’ultima entrata consentita è alle 17:10)

Casa Museo Dali
Port Lligat Dalì
Casa Dali Costa Brava

Il Castello Gala-Dalì

L’itinerario che ti accompagnerà nel triangolo di Dalí è un percorso dedicato alla sua arte, ma non solo. A Púbol, infatti, troverai il castello medievale regalato alla moglie: qui verrai travolto da un’atmosfera misteriosa e romantica, in un edificio restaurato dall’artista al quale ha dato il suo tocco particolare. Tra dipinti, decorazioni barocche e giardini con sculture stravaganti, qui vedrai anche la cripta in cui è stata sepolta Gala.

DETTAGLI 

 

BIGLIETTI | Il biglietto, acquistabile anche online, costa 10 euro per gli adulti e 7 euro per i bambini e ragazzi dai 9 ai 17 anni. 

 

ORARI | Le visite sono aperte da marzo 2025: l’edificio può essere visitato in autonomia o con una guida, dalle 10:30 alle 15:30. 

Icona - Divisoria
Grazie per aver visitato il mio blog | Dove sarà la tua prossima avventura?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *