Cosa vedere a Budapest in 3 giorni, se la visiti per la prima volta

Ultimo aggiornamento: Dicembre 27, 2024

Stai cercando cosa vedere a Budapest in 3 giorni ed è la prima volta che la visiti? Non andare oltre: dopo averla visitata due volte, qui ho raccolto le esperienze da non perdere in una delle più belle capitali d’Europa e tante informazioni utili per visitarla al meglio.

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni se ti piace viaggiare con calma, senza dover necessariamente spuntare ogni attrazione esistente in città?

 

In questo itinerario, perfetto per chi visita la capitale ungherese per la prima volta, troverai le esperienze da non perdere a Budapest, tanti luoghi da scoprire, piatti tipici da provare e posti speciali dove fare una pausa, soprattutto se ami leggere come me. 

 

Creativa e vibrante, Budapest ti stupirà con il suo fascino, dai café moderni e particolari, parte integrante dell’anima culturale di questa città, alle architetture Art Nouveau e neogotiche.

 

Che tu stia cercando il punto panoramico migliore dove ammirarla o semplicemente dove mangiare bene spendendo poco, in questo itinerario troverai le tue risposte.

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni
Budapest
Budapest 3 giorni
Icona - Divisoria

In questa guida troverai

Bastione dei Pescatori tra le esperienze da non perdere a Budapest

Ciao, mi chiamo Elena, travel blogger e copywriter di viaggio. Ti aiuto a scoprire nuove mete con calma in Italia, Europa e nel mondo.

 

Se vuoi seguimi su Instagram per trovare ispirazione o contattami se vuoi collaborare con me! 

Icona - Divisoria

Cosa fare a Budapest in 3 giorni: l’itinerario migliore

Cosa è Budapest se non un insieme di sfumature? Architettonicamente si dimostra la perla del Danubio di cui tutti parlano, ma non è solo questo.

 

Proprio come le rapsodie ungheresi di Liszt, Budapest è fatta di contrasti tra interni perfetti ed esterni straordinari, ma talvolta decadenti, tra la calma delle strade di Buda (la zona situata sul lato ovest del Danubio) e la turbolenza e la vitalità di Pest (situata sul lato est). A proposito, sapevi che Budapest è la combinazione di due città, Buda e Pest, e di una terza più piccola chiamata Obuda? Proprio nel 2023 ha celebrato i 150 anni di unificazione!

 

Usa questo itinerario di 3 giorni per scoprire quali sono le cose da vedere a Budapest esplorando entrambe le parti, separate maestosamente dal Danubio. Sebbene sia facilmente navigabile a piedi, vale la pena acquistare una Budapest Card, che non solo offre l’accesso illimitato ai trasporti pubblici, ma anche sconti per molte attrazioni. 

 

Se invece vuoi scoprire la città insieme a una guida esperta, ti consiglio di acquistare questo tour a piedi di 3 ore!

Budapest in 3 giorni
Budapest cosa vedere
Cosa vedere a Budapest in 3 giorni
Icona - Divisoria

Giorno 1: alla scoperta di Buda (e un po’ di Pest)

Bastione dei Pescatori (Halaszbastya)

Tra le cose da fare assolutamente in 3 giorni a Budapest? Aspettare il sorgere dell’alba al Bastione dei Pescatori. Situato a Buda e costruito tra il 1895 e il 1902, prende il nome dal quartiere sottostante dove un tempo i pescatori vendevano le loro merci, ma sempre pronti a intervenire in caso di necessità come difensori. Solo questo potrebbe essere lo scenario perfetto di un film!

 

Guardandolo meglio, oggi il Bastione dei Pescatori sembra un castello uscito da una fiaba con i suoi archi, ricchi di statue e decorazioni, e le sue torri con lo sguardo rivolto alla città. A mio parere, questo è il punto panoramico più bello dove goderti la vista sulla città durante il tuo primo giorno a Budapest. 

 

Il bastione è sempre aperto, quindi puoi andare a qualsiasi ora del giorno e della notte. Considera che rappresenta una delle attrazioni più visitate della città, di conseguenza sarà sempre affollato (davvero affollato) tranne in orari particolari, come le prime ore del mattino.

 

Le uniche aree chiuse sono le torri, le quali possono essere visitate gratuitamente in determinati orari e a pagamento in altri al costo di 3€. 

DETTAGLI E INFO

 

BIGLIETTI | Acquistabili in loco al costo di 1200 HUF (3€) solo con carta e solo nei seguenti orari:

  • dalle 9:00 alle 21:00, dal 1 giugno al 30 settembre;
  • dalle 9:00 alle 19:00, dal 1 ottobre al 31 maggio.

Fuori da questi orari, la visita alle torri superiori è gratuita.

 

COME ARRIVARE | Il bastione si trova a dieci minuti a piedi dal Castello di Budapest. Puoi raggiungerlo a piedi o prendere l’autobus: la fermata è la “Szentháromság tér”, dove fermano le linee 16, 16A, 116 e 916. Le fermate della metropolitana più vicine, invece, si trovano entrambe sulla linea rossa M1 (Batthyány tér e Budapest-Deli), e distano 10 minuti a piedi. Se hai acquistato la Budapest Card, entrambi i trasporti sono inclusi. 

Bastione Pescatori a Budapest
Budapest cosa vedere 3 giorni
Bastione dei Pescatori Budapest

Matthias Church

Proprio dietro al Bastione dei Pescatori troverai Matthias Church, con il suo tetto colorato e lo stile neogotico. Questa è considerata la chiesa cattolica più famosa di Budapest perché situata nel cuore del quartiere del Castello di Buda.

 

La chiesa risale al XIII secolo ed è stata la location in cui si sono svolti matrimoni reali e le incoronazioni di due re Asburgici. Inoltre, venne utilizzata per 150 anni come moschea.

Cosa vedere a Budapest
Chiesa a Budapest
Chiesa di Mattia a Budapest

Il Castello di Buda

Un altro punto iconico della città, soprattutto per i suoi belvedere, è il Castello di Buda. Il complesso, noto come il “quartiere del castello”, copre un’area abbastanza significativa. Puoi passeggiare nelle aree esterne o entrare all’interno del Palazzo Reale che ospita la Galleria Nazionale Ungherese e il Museo di Storia di Budapest. L’ingresso costa 3200 HUF (intorno ai 7€).

 

Siamo abbastanza fortunati nel poter passeggiare tra le sue strade: l’intenzione sovietica era di demolire l’intero complesso e di costruirvi un anonimo quartier generale!

Castello di Budapest
Attrazioni Budapest
Castello di Buda

Il ponte Széchenyi Chain e le Scarpe sul Danubio

Riprendi a camminare lungo il fiume e dirigiti verso il Chain Bridge (Széchenyi Lánchíd), uno dei ponti più importanti della capitale perché fu il primo collegamento permanente tra Buda e Pest. Costruito tra il 1842 e il 1849, venne distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale e ricostruito nel 1949.

 

Attraversalo e vai alla scoperta di una cosa importante da fare se è la tua prima volta a Budapest e stai creando il tuo itinerario di 3 giorni: un passo indietro nel tempo in un periodo storico che ha tristemente cambiato la sorte della città.

 

Le Scarpe sul Danubio è un memoriale realizzato nel 2005 in onore dei 20.000 ebrei ungheresi giustiziati nell’inverno ’44-’45 sulle rive del fiume dai miliziani del Partito delle Croci Frecciate, ai quali era stato chiesto di togliere le scarpe prima di venire sparati.

CONSIGLIO DI LETTURA | Vuoi saperne di più su questo periodo storico leggendo un romanzo ambientato a Budapest? Scegli Via Katalin dell’autrice ungherese Magda Szabó.

Ponte di Budapest
Scarpe sul Danubio Budapest
Ponte delle Catene a Budapest

Palazzo del Parlamento

Alla destra delle Scarpe sul Danubio vedrai l’imponente Palazzo del Parlamento (ci son voluti 17 anni per costruirlo, dal 1885 al 1902). Caratterizzato da stili differenti, ossia il barocco, il gotico e il rinascimentale, il parlamento può essere visitato nei suoi interni con un tour di 45 minuti.

Icona - Divisoria

Giorno 2: Pest, a spasso tra quartieri e mercati

La Basilica di Santo Stefano

Comincia il secondo giorno a Budapest dalla Basilica di Santo Stefano, con i suoi 96 metri d’altezza è considerato l’edificio religioso più grande dell’Ungheria.

 

Insieme al Palazzo del Parlamento, inoltre, rappresenta l’edificio più alto di Budapest: ai tempi questa parità simboleggiava l’uguaglianza fra l’importanza del potere laico e di quello spirituale in città. In generale, gli edifici a Budapest non possono essere costruiti più alti della basilica.

 

Dallo stile neoclassico, questa imponente basilica siede al centro di una piazza pittoresca e prende il nome dal primo re d’Ungheria, la cui presunta mano destra è conservata nel reliquiario della basilica.

 

Puoi visitare sia l’interno della basilica che raggiungere la sua terrazza panoramica, a piedi o con l’ascensore. Da qui avrai una vista privilegiata sulla città e su Buda! 

DETTAGLI E INFO

 

BIGLIETTI | L’entrata alla Basilica costa 2300 HUF (5€); l’entrata alla terrazza panoramica 4300 HUF (10€); l’entrata sia alla Basilica che alla terrazza 6000 HUF (14€). 

 

ORARI | La Basilica è aperta dalle 9:00 alle 17:45, la domenica dalle 13:00. La terrazza è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.

Basilica di Santo Stefano terrazza
Basilica a Budapest
Basilica Santo Stefano Budapest

Il Quartiere Ebraico

Il Quartiere Ebraico, un tempo vero e proprio ghetto di Budapest, oggi rappresenta un luogo imperdibile in città sia grazie al suo valore storico e culturale che alla presenza di caffè alla moda e ristoranti deliziosi (su dove mangiare a Budapest te ne parlerò più avanti). 

 

Ti consiglio di partecipare a un tour a piedi del quartiere con una guida esperta o di fare tappa in alcune sinagoghe, una su tutte la Grande Sinagoga di Budapest

 

Questa sinagoga è la seconda più grande del mondo (la prima si trova a Gerusalemme) e custodisce il cimitero ebraico, un museo e un memoriale dedicato alle vittime dell’Olocausto.

Il Grande Mercato Centrale

Proseguendo verso il fiume, sul fronte sud della strada pedonale Vaci utca, troverai un luogo da non perdere nel tuo itinerario su cosa vedere a Budapest in 3 giorni: il Mercato Centrale.

 

In generale, i mercati svolgono un ruolo fondamentale nella vita quotidiana dei residenti e in totale esistono 5 mercati coperti risalenti alla fine dell’Ottocento. 

 

Dall’aspetto simile a una vecchia stazione dei treni in stile neogotico, il Mercato Centrale è quello più antico, grande e famoso. È suddiviso su due livelli: il primo è dedicato agli stand con frutta, verdura, carne, souvenir gastronomici come la famosa paprika affumicata (quella usata per la preparazione del goulash) e panifici dove provare snack tipici ungheresi; il secondo è invece ricco di stand con prodotti d’artigianato, souvenir e ristoranti dove provare i piatti tradizionali e non solo. 

Paprika Budapest
Mercato centrale a Budapest
Mercato centrale a Budapest

Il Ponte della Libertà

Hai riempito lo zaino di paprika? Bene, proseguiamo! 

 

A due passi dal Mercato Centrale troverai un’icona di Budapest: il Ponte della Libertà, in ungherese Szabadság Híd Bridge, che unisce Buda e Pest. Costruito tra il 1894 e il 1896 ha un’estetica molto particolare perché i quattro alberi sono decorati con grandi statue bronzee del Turul, l’uccello simbolo della mitologia ungherese.

 

È anche il ponte più fotografato della città grazie al passaggio ogni pochi minuti dell’iconico tram giallo. 

Ponte della Libertà a Budapest
Tram giallo sul Ponte della Libertà a Budapest

Negozi vintage

Se ti interessano i negozi vintage, puoi scoprirne alcuni durante il tuo secondo giorno a Budapest. In città ci sono tantissimi negozi vintage e di seconda mano e, dopo averne visitati alcuni, ti consiglio di dare un’occhiata soprattutto a Retrock e Szputnyik D20. 

Crociera sul Danubio

Termina la seconda giornata con una crociera notturna sul Danubio: Budapest di sera è un gioiellino imperdibile e ammirarla da un traghetto è il modo ideale per godersi il panorama seduto comodo o dalla terrazza all’aperto. 

 

Puoi scegliere diverse tipologie di crociere. Personalmente ho fatto quella di un’ora e per me è stata perfetta, in alternativa ci sono le opzioni di due ore, con cena o con spettacoli vari. Si tratta di una delle attività più gettonate, quindi ti consiglio di prenotare in anticipo.

Icona - Divisoria

Giorno 3: sfumature diverse di relax a Budapest

Relax alle terme

Budapest è famosa per le sue terme perché disseminata di sorgenti termali ricche di minerali, molte delle quali vengono sfruttate in diverse strutture. Quindi, tra le cose da vedere in 3 giorni, non può certo mancare un’immersione nei suoi bagni termali.

 

Le tre più famose sono: Rudas (con la vasca panoramica all’aperto), Gellert (con gli interni più belli) e Széchenyi (la più grande e con un ampio spazio all’aperto). 

 

La prima volta che ho visitato Budapest sono stata alle terme Gellert, i cui interni sono davvero splendidi: qui troverai diverse piscine interne e varie saune. Il biglietto d’ingresso giornaliero costa 10.500 HUF (25€).

 

La seconda volta sono stata alle più grandi Széchenyi, dove invece troverai sia enormi piscine riscaldate esterne (38 gradi) che interne, oltre che diverse saune. 

 

Per entrambe avrai bisogno di asciugamano, costume e ciabattine. Se puoi, ti consiglio di portarti almeno due asciugamani perché uno ti servirà durante la giornata, mentre l’altro, asciutto, puoi usarlo per dopo la doccia prima di lasciare la struttura.

Biblioteca Ervin Szabo

Se lasciate le terme vuoi rilassarti ancora un po’, e ami la letteratura come me, non perderai l’occasione di visitare una biblioteca bellissima: quella Ervin Szabo.

 

Situata nel quartiere studentesco di Budapest, è strutturata su più piani collegati da un’incantevole scala a chiocciola: il piano più bello, quello in stile neo-barocco, si trova al quarto. 

 

Come un aristocratico ungherese potrai sederti sulle poltrone, leggere il tuo libro e lasciarti trasportare dalle atmosfere del XIX secolo. Il biglietto d’entrata per i turisti è di 1000 HUF (circa 3€).

Biblioteca barocca a Budapest

Ruin Bars

Per terminare il tuo viaggio a Budapest puoi bere qualcosa nei famosi ruin bars. Questi sono vecchi edifici abbandonati riconvertiti in luoghi di ritrovo perfetti per un drink, per ascoltare band dal vivo o ballare.

 

Tra i più famosi c’è lo Szimpla Kert dove l’interno, folle e disordinato, è ciò che rende questo posto così affascinante.

 

Esistono altri ruin bar a Budapest, ma lo Szimpla Kert è stato in assoluto il pioniere.

Icona - Divisoria

Cose da sapere prima di un viaggio a Budapest

Qual è il periodo migliore per andare a Budapest?

Budapest può essere scoperta tutto l’anno, dipende da quali temperature e atmosfere preferisci quando visiti una città. Nei mesi invernali il clima può essere particolarmente freddo, ma questo è compensato dai mercatini di Natale se deciderai di andare a dicembre, e dal piacere di immergersi in una delle bellissime spa termali. 

 

In primavera ed estate Budapest cambia i suoi colori, i turisti aumentano e diventa una meta ancora più accogliente, con temperature che oscillano tra i 21 e i 26 gradi. 

 

Io ci son stata sia i primi di marzo, quando il freddo può essere ancora pungente, ma le belle giornate sono sempre dietro l’angolo, e durante il periodo natalizio, quando invece il freddo si fa sentire parecchio, nevica, ma se sei fortunato non mancheranno le giornate di sole. 

Quando visitare Budapest
Budapest quando andare
Cosa vedere a Budapest in 3 giorni e quando andare

Budapest: come arrivare dall’aeroporto al centro

Per arrivare al centro di Budapest dall’aeroporto, senza spendere una fortuna, hai due opzioni: 

 

Autobus 100E | Garantisce un collegamento diretto dall’aeroporto al centro 24 ore su 24, parte ogni 30 minuti tutti i giorni, dalle 4:10 del mattino fino all’1:05 di notte e dalla piazza Deak Ferenc dalle 3:30 del mattino alle 00:25.

Il costo del biglietto è di 2200 HUF, circa 5,60 €, e puoi acquistarlo a bordo o nelle macchinette automatiche vicino alla fermata. Puoi scendere a 3 fermate, in base a dove hai l’alloggio: Kalvin ter, Astoria, Deak Ferenc ter.

 

Autobus 200E | Questo autobus, la cui fermata è alla zona arrivi dell’aeroporto, collega l’aeroporto alla stazione di Kőbánya-Kispest. Da qui puoi prendere la metro M1, M2 o M3 fino alle 23. Il costo del biglietto è di 350HUF (1,50€).

 

TAXI | Se siete in tanti, puoi valutare di scaricare l’app Bolt e prenotare un taxi. Puoi prenotarlo in anticipo e pagare il giorno del tuo arrivo con carta o contanti.

La moneta ungherese

In Ungheria la moneta non è l’euro, bensì il fiorino. Puoi prelevare i soldi da un bancomat pagando una commissione di 2.50€, oppure cambiare gli euro in fiorini in qualsiasi punto dove il tasso di cambio ti sembra più conveniente.

 

Consiglio di avere sempre dei fiorini con te, ma ricorda che puoi pagare con la carta, accettata in tutti i ristoranti, i negozi e persino al Mercato Centrale!

 

È sconsigliato cambiare i soldi all’aeroporto, alla stazione dei treni e nelle vie più centrali. 

Quanto si spende a Budapest

Budapest non è economica come anni fa, anzi! 

 

I prezzi, come in tutte le città più importanti d’Europa, variano in base a dove si sceglie di mangiare o bere. In generale, in base alla mia esperienza, questi sono i costi che ho affrontato:

 

Cappuccino: tra i 2,50€ e i 4€

Caffè: 2€

Cena/pranzo in 4 persone: intorno ai 100€ (1 piatto a testa, acqua e/o birra e 1 dolce)

Chimney (dolce tipico): tra i 6 e i 10€ 

 

Ricorda che nella maggior parte dei bar e dei ristoranti è inclusa la tassa di servizio pari al 15%, quindi i prezzi risultano più alti anche per questo motivo.

Icona - Divisoria

Dove mangiare a Budapest

Colazione

Cosa fare a Budapest se non cominciare la giornata in uno dei tanti particolari cafè? Nella capitale ungherese, come in altre città europee quali Vienna, ci sono tanti caffè storici dove si respira un’atmosfera di altri tempi, ritrovo di scrittori, artisti e rivoluzionari. 

 

A Budapest, per esempio, sono famosi il New York Cafe e il Cafè Gerbeaud, ma non starò qui a raccontarteli perché troverai informazioni dovunque in quanto considerati al pari di un’attrazione turistica. Qui ti porto alla scoperta di caffè ‘moderni’, attenti alla qualità delle loro proposte, molte delle quali vegane e senza glutine.

 

Madal | Uno dei primi specialty coffeshop nati in città: qui tostano il loro caffè ogni settimana nella micro torrefazione specializzata vicino a Budapest. Le proposte sono tante, dal mio amato matcha latte ai banana bread, fino ai classici croissant e al pane fresco. Data l’atmosfera rilassata, Madal è anche il posto perfetto dove lavorare al computer se sei nomade digitale come me!

 

Home of Franziska | Situato a pochi minuti dal Bastione dei Pescatori, questo café arredato con cura è il posto perfetto dove fare una ricca colazione con proposte particolari a base di pane a lievitazione naturale (sourdough bread), waffle, bowl di yogurt e tante altre specialità che ti sazieranno almeno fino a metà giornata!

 

Grumpy Food Bar Coffee | Il posto ideale dove fare brunch, colazioni dolci o salate nel cuore del quartiere ebraico. Il posto non è grandissimo, lo staff composto da sole donne è spaziale e la qualità del cibo offerto eccellente.

 

a Table | Questo, invece, è ideale se ricerchi un luogo intimo e accogliente. Si tratta di un panificio, pasticceria e caffetteria con tante proposte dolci e salate.

Prima volta a Budapest itinerario 2 giorni
Colazione Budapest
Dove fare colazione nel quartiere Buda a Budapest

Pranzo/Cena

MAZEL TOV | Situato nel cuore dello storico quartiere ebraico, Mazel Tov è un ristorante da non perdere durante il tuo itinerario di 3 giorni a Budapest. Qui potrai provare piatti tipici israeliani come la Shakshuka e il sandwich con il pastrami (i due piatti che ho provato personalmente e che ti consiglio vivamente!). È un posto molto conosciuto e la fila fuori non tarda a crearsi, per stare sul sicuro prenota un tavolo online con largo anticipo.

 

GETTÓ GULYÁS | Tra le esperienze da non perdere a Budapest per chi la scopre per la prima volta c’è ‘provare il gulash più buono della città’. Ci sono molti posti dove provarlo, ma Gettó Gulyás è uno dei migliori, anche per la ricca carta dei vini con i quali affiancarlo.

 

MENZA | Questo è un locale dal design un tantino anni ’60, con piatti tipici della tradizione ungherese e non solo. 

Dove mangiare prima volta a Budapest itinerario a piedi

Street food

Se è la tua prima volta a Budapest, non puoi non inserire nel tuo itinerario un pranzo a base di street food.

 

Da Street Food Karavan si respira un’atmosfera gioviale e leggera con le sue panche e i tavolini colorati all’aperto. Qui potrai provare tante specialità, dal goulash dentro una scodella fatta di pane al langos (una sorta di pizza fritta) farcito all’esterno con ingredienti di tutti i tipi.

Da Karavan troverai anche tante opzioni vegane! 

 

Tra i dolci, invece, il grande classico che troverai praticamente dovunque è il chimney: un rotolo al profumo di cannella farcito davvero con qualsiasi cosa! Qui ti consiglio i piatti tipici da non perdere a Budapest.

Dove mangiare street food a Budapest
Prima volta a Budapest itinerario a piedi e cosa mangiare
Street food a Budapest
Icona - Divisoria
Grazie per aver visitato il mio blog | Dove sarà la tua prossima avventura?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*Questo articolo contiene link affiliati. Acquistando tour, prodotti o servizi tramite i link presenti potrei ottenere una piccola commissione senza costi extra per te. Questo mi permette di continuare a fornire guide di viaggio di qualità e gratuite ♥